PSICOLOGIA UMANISTICA

Nei suoi scritti Maslow sosteneva che ogni persona ha un forte desiderio di realizzare il suo pieno potenziale, gli individui auto realizzati mostrano una personalità coerente e un ottima salute psicologica. 

La psicologia umanistica  rappresenta un sistema per ritrovare il vero sé dell’individuo, l’uomo ha possibilità creative che tendono al benessere e alla felicità. 

Occorre quindi volgere l’attenzione sul vissuto personale  dell’individuo, metterne in luce le qualità positive, far emergere il potenziale positivo. 

Per Maslow il senso di colpa emerge quando l’uomo tradisce  la sua vera natura, ovvero quando non vive pienamente la propria vita, permane nel dolore e sopravvive; è un profondo tradimento del sé in cui non appare alcun atto creativo, non vi è autorealizzazione.

 Compito della psicologia umanistica è aiutare l’uomo a ritrovare la propria autorealizzazione, ad affermare il proprio sé, cercare la motivazione e la spinta creativa per realizzarsi come individuo.

Le persone auto-realizzate sono coloro che hanno soddisfatto i loro bisogni ad ogni livello.

Ogni persona desidera soddisfare i bisogni fondamentali, la persona evolve quando i propri bisogni sono stati soddisfatti altrimenti non vi è salute né fisica né mentale.